|
Il CRIBA Emilia Romagna che sviluppa il suo orientamento sulla base della legge regionale 29/1997 "Norme e provvedimenti per favorire l'opportunità di vita autonoma e l'integrazione sociale delle persone disabili", ha come finalità primaria quella di individuare le soluzioni più efficaci e idonee per accrescere i livelli di accessibilità e fruibilità del territorio.
Gli obiettivi principali del CRIBA ER sono: a) creare in Regione uno strumento specifico in grado di fornire informazione, valutazione, consulenza sulle problematiche connesse al superamento delle barriere architettoniche; b) dotare chi progetta o ha funzioni di controllo del territorio di strumenti che uniformino verso l'alto la qualità degli interventi; c) dotare le Amministrazioni di strumenti per la programmazione e l'aggiornamento dei propri organici; d) divenire un punto di riferimento territoriale per la sperimentazione di interventi e soluzioni nuove nel campo dell'autonomia.
Il servizio è gratuito per i primi due accessi relativi al medesimo oggetto della consulenza.
Le attività principali del CRIBA ER sono: raccolta e diffusione dell'informazione, consulenza gratuita in tema di accessibilità e benessere ambientale, attività di documentazione e attività di formazione.
Sede e orari Sede: Via J. Wybicki, 7/a - 42122 Reggio Emilia Orari: Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Contatti: Tel. 0522 585541 - Fax 0522 585582 - email criba@criba-er.it consulenze@criba-er.it
|
|
Il Centro Regionale per l’Accessibilità nasce dall'esigenza di creare in Regione Toscana uno strumento specifico in grado di fornire informazione, valutazione e consulenza sulle problematiche connesse al superamento delle barriere architettoniche, barriere non solo architettoniche ma anche culturali, sensoriali e cognitive. Con la recente Legge Regionale n. 60/2017 il Centro ha avuto una sua istituzione formale e un finanziamento specifico per le seguenti attività:
a) supporto alle direzioni regionali per il coordinamento e l’attuazione delle politiche regionali in tema di disabilità; b) informazione e consulenza in materia di accessibilità e barriere architettoniche, in particolare per l’adattamento domestico e il supporto all’autonomia; c) monitoraggio delle iniziative e dei progetti in tema di accessibilità a nuove tecnologie; d) collaborazione alla gestione e aggiornamento del portale regionale sulla disabilità; e) consulenza agli operatori pubblici coinvolti nei percorsi dedicati alle persone con disabilità; f) promozione di iniziative sul territorio regionale per una reale diffusione della cultura dell’accessibilità e per l’inclusione delle persone con disabilità.
Le attività principali del CRA - Toscana consistono in: - la raccolta e la sistematizzazione nonché diffusione di informazioni sull’accessibilità a livello regionale; - la gestione di una sezione all'interno del portale "Toscana Accessibile" per diffondere le attività svolte e più in generale una cultura dell’inclusione; - l’attività di counselling, anche online, rispetto all’adattamento degli spazi domestici per privati cittadini in condizione di disagio; - l’attività di counselling, anche online, agli operatori degli uffici comunali che operano nel campo dell’urbanistica ed a coloro che gestiscono strutture aperte al pubblico e da adattare a chi ha un deficit motorio o sensoriale; - l’attività di sostegno alla stesura dei Piani per l’Accessibilità (EX-PEBA) dei Comuni interessati al fine di un proprio dimensionamento nell’area territoriale della SDS Fiorentina Nord Ovest; - programmazione e coordinamento di percorsi formativi destinati al territorio; - programmazione e coordinamento di attività di ricerca nell’ambito delle funzioni previste per l’Osservatorio Regionale ed azioni sperimentali di interesse Regionale da attuarsi per mezzo di risorse tecniche e fondi specifici oltre a quelli indicati dal presente Accordo; - coordinamento delle attività sul territorio al fine di individuare strategie e strumenti per una reale diffusione della cultura dell’accessibilità e per l’inclusione delle persone con disabilità; - l’inserimento stabile in un sistema ampliato di soggetti in rete, soggetti sociali, politici, economici, culturali che contribuiscono a disegnare il profilo sociale del territorio offrendo formazione e aggiornamento culturale in tema di accessibilità; - la gestione della segreteria, delle richieste in arrivo, consulenze ed i verbali degli incontri, schedati, protocollati e resi fruibili alla consultazione; - partecipazione al network interregionale, finalizzato alla condivisione di esperienze tra realtà di diversi territori. Per network si intende un sistema (o rete) di centri di eccellenza collegati tra loro per il trasferimento e la condivisione di dati, esperienze e strumenti. Sede e orari Centro Regionale per l'Accessibilità Via Livornese, 277 50055 Lastra a Signa (FI)
Telefono: +39.055.8787225-226-279 Cell: +39.335.6984984 Email: cra@regione.toscana.it
|
|
Il CRIBA Friuli Venezia Giulia è nato nell’agosto 2009 grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia per volontà della Consulta Regionale delle Associazione dei Disabili. La gestione del CRIBA FVG è avvenuta, fino al 2010, sotto la direzione del CERPA Italia ONLUS che da anni si occupa di contribuire alla promozione della cultura dell’inclusione sociale, con la collaborazione della Consulta, il coinvolgimento delle Università di Udine e Trieste, degli Ordini professionali, dei Vigili del Fuoco e di numerose realtà associative regionali. Obiettivo del CRIBA FVG è quello di concentrare in unico polo le attività di formazione e promozione delle tematiche legate alla progettazione urbanistica, edilizia e oggettuale rispettosa dei bisogni di tutti, in particolare delle categorie di utenti definiti deboli e di contribuire alla promozione di una migliore qualità della vita e all’ottenimento di una maggiore accessibilità e fruibilità del territorio da parte di tutte le categorie sociali.
Le attività del CRIBA FVG Informazione e consulenza Il Centro risponde a quesiti e offre assistenza su: accessibilità edilizia, urbana, extraurbana, ambienti naturali, accessibilità turistica e trasporti (progettazione, adempimenti); normativa, giurisprudenza, agevolazioni fiscali, contributi pubblici in tema di barriere architettoniche. Formazione e aggiornamento professionale Il CRIBA FVG organizza periodicamente attività seminariali e corsuali sui temi connessi all'accessibilità ed usabilità, rispondendo così ai diversi bisogni espressi dagli utenti e facendo emergere i bisogni non espressi. Tale formazione si rivolge a professionisti, universitari, Enti pubblici, associazioni. Raccolta documentazione Presso il Centro è possibile consultare documentazione bibliografica nazionale e internazionale, suddivisa nei seguenti ambiti: raccolta di documenti relativi ad esperienze compiute in materia di superamento delle barriere fisiche, sensoriali, cognitive ed emotive; ricerche e monitoraggi sul territorio; articoli di riviste specializzate codificati per argomenti; libri, riviste, tesi e pubblicazioni sui temi di interesse. Ricerca e sviluppo Il CRIBA FVG partecipa, con Enti Pubblici, Associazioni e professionisti esterni, a gruppi di ricerca e sviluppo focalizzati sui temi dell’accessibilità, dell’abbattimento delle barriere architettoniche, della domotica ecc. Ha stipulato protocolli d’intesa con importanti realtà regionali tra cui l’INAIL FVG e il Polo Formativo CAT (Costruzioni, ambiente, territorio) voluto dagli Istituti Tecnici Regionali e che coinvolge Collegi e Ordini Professionali, ATER FVG, ANCE FVG, ENAIP, Università di Udine e Trieste, etc…
Il servizio è gratuito.
Sede e orari Sede: Istituto di Medicina Fisica e Riabilitazione "Gervasutta", in via Gervasutta 48, Udine Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.30; lunedì e martedì pomeriggio su appuntamento Referenti: arch. Paola Pascoli, dott. Michele Franz Contatti: Tel. 0432 1745161 - cell. 327 7897060 - email criba@criba-fvg.it cribafvg@hotmail.it
|
|
La Cooperativa sociale Independent L. è stata costituita nel novembre del 1997 da nove disabili fisici, tutti in sedia a rotelle, con l'obiettivo di adoperarsi per l'abolizione di tutte le norme e di tutte le barriere discriminatorie, di tutelare il diritto per le persone con disabilità alle pari opportunità e soprattutto ad una vita indipendente, caratterizzata da una reale autonomia nelle grandi e piccole decisioni riguardanti la quotidianità.
Le attività della Cooperativa Ispirandosi ai principi di solidarietà e mutualità questa cooperativa sociale di disabili per disabili si propone come centro di aggregazione e punto di riferimento per tutte le persone con disabilità motorie anche gravi. Con le sue attività cerca di incentivare il re/inserimento sociale delle persone con disabilità motorie, per una piena integrazione sul lavoro, all'interno della famiglia e della scuola.
Sede e orari Sede: Via Laurin 6/A, 39012 Merano Orari: da lunedì a giovedì dalle 8.30 alla 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30; venerdì dalle 08.30 alle 13.00 Contatti: Tel. 0473 200 397 - Fax 0473 200 453 - email info@independent.it
|
|
Centro per l’Autonomia Umbro
Il Centro per l’Autonomia Umbro (CpA Umbro) è un servizio ad efficacia riabilitativa che fornisce alle persone con disabilità gli strumenti per poter definire i propri obiettivi di vita, nonché esigere i propri diritti secondo quello che sancisce la Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con Disabilità.
Il CpA Umbro si avvale di un team multi-professionale che, operando in modo multi-disciplinare e facendo perno sulla consulenza alla pari, offre alle persone con disabilità le motivazioni e gli strumenti attraverso i quali, conformemente alle proprie possibilità ed aspettative, possono aspirare al raggiungimento del massimo livello di qualità della vita e di inclusione sociale e realizzare, quindi, il proprio Progetto di Vita.
L'attività del CpA Umbro per garantire alla persona con disabilità l’opportunità di elevare i propri livelli di attività e partecipazione ai contesti di vita (e, quindi, i livelli di salute), si integra ed interagisce con quella della rete dei servizi e si sostanzia nella realizzazione di un percorso di empowerment che va dalla semplice informazione, offerta con il servizio di Contact Center, fino ad arrivare alla specifica consulenza personalizzata o al supporto progettuale ed operativo del team del CpA Umbro per la definizione e la realizzazione di un sistema di azioni rispondenti a più complessi obiettivi di vita.
Il livello di attività e/o di partecipazione può risultare modificabile attraverso azioni che la persona con disabilità può porre in essere e/o attraverso interventi da parte del sistema dei servizi alla persona o della comunità nel senso più ampio del termine. In questo senso il CpA Umbro: • stimola, attraverso l’empowerment individuale, la capacità della persona con disabilità ad affrontare gli ostacoli che si frappongono per la definizione dei propri obiettivi di vita; • stimola, attraverso l’empowerment comunitario, la «capacity building» del contesto di riferimento.
Il CpA Umbro opera come ed è sede di: • Centro Empowerment Umbro (servizio del Centro Servizi per il Volontariato di Terni) al fine di vitalizzare e valorizzare e rendere inclusiva la rete associativa. • Centro di Documentazione sulla Disabilità che raccoglie il più vasto archivio di materiale informativo e documentario, a carattere sia teorico che tecnico-operativo, sul tema della disabilità, nella regione Umbria. Tale materiale è disponibile sia per la consultazione che per il prestito. • Centro di Mobilità Umbro (unico in Umbria) realizzato in collaborazione con il progetto «Autonomy. Programma per la mobilità» della FIAT che offre un servizio altamente specializzato per far conseguire alle persone con disabilità la patente di guida. • FISH Umbria ONLUS (federazione per il Superamento dell’Handicap).
Sede e orari
Sede: Via Giovanni XXIII, n. 25 – 05100 Terni Orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.30, orario continuato. Contatti: tel./fax 0744 274659 - www.cpaonline.it - email info@cpaonline.it
|
CRABA Lombardia
Il CRABA, Centro Regionale per l’Accessibilità e il Benessere Ambientale, nasce su iniziativa di LEDHA - Lega per i diritti delle persone con disabilità - in seguito ad una co-progettazione con Fondazione Cariplo nonché dall’avvio di una sperimentazione con Comune di Milano e LEDHA Milano. Obiettivi del CRABA Lombardia: - configurare in Lombardia un centro di rifermento regionale che possa fornire risposte e competenze tecniche sul tema dell’Accessibilità e delle problematiche correlate al superamento delle barriere ambientali, architettoniche, percettive e localizzative nonché delle barriere comunicative, intellettive e relazionali, ed infine, culturali; - promuovere azioni, progettualità e politiche integrate per favorire accessibilità e benessere ambientale ovvero inclusione, autonomia e partecipazione delle persone con disabilità o persone che esprimono fragilità ed esigenze specifiche (come ad es. le persone anziane). Cosa fa il CRABA: - informazione e orientamento; - consulenza e supporto alla progettazione; - documentazione e ricerca; - formazione. Al centro possono rivolgersi: - il privato cittadino, persone con disabilità e loro famiglie, associazioni di persone con disabilità - tecnici e progettisti, enti pubblici e privati Attività destinate al privato cittadino, alle persone con disabilità e alle loro famiglie: - informazioni in merito ai contributi pubblici per l'eliminazione delle barriere; - prime indicazioni per l’adattamento degli alloggi e dei luoghi di lavoro; - fornire supporto tecnico alle persone che si sentono discriminate nei casi di mancata accessibilità. Attività destinate ai tecnici degli enti pubblici e privati: - supporto progettuale, consulenza e formazione a tecnici e progettisti degli uffici pubblici/privati operanti in ogni ambito: edilizia (residenze, uffici, …), urbanistica (PGT, PEBA, ...), politiche sociali, mobilità /trasporto pubblico urbano, stazioni, …), ricezione turistica (alberghi, ristoranti, percorsi in ambiente naturale, …) , cultura (musei, biblioteche, …), sanità, servizi comunitari (come le scuole, i parchi gioco, …), della progettazione-produzione di oggetti/ arredi/ attrezzature/ impianti, ecc.; - sostenere interventi e soluzioni nuove nel campo dell'autonomia, dell’inclusione e della Vita indipendente; - promuovere azioni-interventi per il superamento delle barriere alla comunicazione e all’informazione (anche digitale o via web) per le persone con deficit o disabilità sensoriale, intellettiva, comunicativa, relazionale; - promuovere azioni-interventi per favorire la mobilità e l’orientamento in autonomia e sicurezza. Attività di sensibilizzazione, promozione, formazione, ricerca e documentazione: - favorire la diffusione della cultura dell’accessibilità e per l’inclusione delle persone con disabilità; - promuovere attività di ricerca e formazione, anche in collaborazione con le Università, gli Ordini professionali o gli enti competenti; - promuovere attività d’informazione e comunicazione sia di carattere divulgativo che scientifico; - dotare chi progetta o ha funzioni di gestione/controllo del territorio di strumenti che uniformino la qualità degli interventi verso l'adozione dei principi contenuti nella Convenzione ONU per i diritti delle persone con disabilità, dell'ICF e dell'Universal Design; - promuovere presso i Comuni l’elaborazione di PEBA ovvero Piani per l'Accessibilità e il Benessere Ambientale Inclusivo; - sensibilizzare le amministrazioni e gli enti affinché si dotino della figura dell’Accessibility manager; - sui temi dell'accessibilità e delle aree d'interesse e pertinenza, il CRABA Ledha partecipa su richiesta a tavoli di lavoro e commissioni promossi da enti pubblici e da altri enti ed istituzioni; - fungere da “incubatore” per la nascita e attivazione nelle province lombarde di Centri di riferimento locali per l'Adattamento degli alloggi privati delle persone con disabilità o con deficit funzionali. Sede e orari Sede CRABA LEDHA: Via Livigno 2 Milano Modalità di accesso ai servizi del CRABA: tramite E-mail o via telefono. Il servizio è sempre gratuito per le persone con disabilità e loro familiari. E-mail: craba@ledha.it Tel. 02 6570425 (dal martedì al giovedì, dalle 9 alle 13)
|
|
|